X

Menu

TORNERIA

La Tornitura in lastra

La tornitura in lastra anche detta imbutitura al tornio è un processo di lavorazione dei metalli che prevede la deformazione del metallo in lastra o lamiera costringendo un disco di metallo contro le pareti di uno stampo, al fine di ottenere un manufatto a simmetria assiale. Il disco di metallo e lo stampo sono fissati assieme sul mandrino di un apposito tornio. Attualmente esistono torni manuali, semiautomatici (o assistiti) e automatici a CNC.

A seconda della relazione tra diametro iniziale del disco e diametro finale del manufatto e dell’uniformità o meno dello spessore finale si parla di:

  • tornitura in lastra o imbutitura al tornio: lo spessore del materiale nel manufatto finale differisce di poco dallo spessore del disco iniziale, mentre il diametro del manufatto può essere molto diverso da quello del disco di partenza.
  • fluo-tornitura o fluotornitura: il diametro della lastra di partenza è uguale a quello finale del manufatto, e questo genera variazioni di spessore delle pareti del manufatto anche molto importanti.

La moderna tecnologia vede tornitura in lastra e fluotornitura combinate in un unico processo, indicato genericamente come tornitura in lastra.

Praticamente qualsiasi metallo duttile può essere formato attraverso questo processo: ferro, alluminio, rame, ottone, acciai di vario tipo fino all’acciaio inox ed acciai speciali, per arrivare al titanio. Diametro e profondità delle parti formate sono limitate solo dalle dimensioni delle apparecchiature disponibili.

Attraverso questa tecnica si realizzano gli oggetti più disparati: parabole per telecomunicazioni, bombole per gas, lampade per arredamento, parti tecniche per applicazioni industriali, urne, vasi, coppe, ecc.

« Previous Post

Leave a Reply